Share on facebook
Share on whatsapp
Share on twitter
Share on linkedin
chi-e-sleep-coach-allenatore-del-sonno

Sleep coach: chi è l’allenatore del sonno e perché è importante

Indice dei Contenuti

Forse non tutti sanno quanto la qualità del nostro sonno influisca sulla vita di tutti i giorni. Spesso e volentieri le parole “dormire” o “riposare” si associano a persone fannullone, amanti dell’ozio e con poca propensione al lavoro. La verità è ben diversa e i campioni lo sanno: Cristiano Ronaldo ne è l’esempio, infatti affida il suo riposo a uno sleep coach.

Campioni globali del calibro del calciatore portoghese considerano il sonno parte integrante del loro successo. Per tale ragione si rivolgono a professionisti del sonno, i cosiddetti sleep coach, per aiutarli a dormire meglio. Nick Littlehales è il caso più eclatante di allenatore del sonno. Tra i suoi assisti, oltre a numerosi campioni NBA e NFL, c’è anche Cristiano Ronaldo.

cristiano-ronaldo-sleep-coach
Anche Cristiano Ronaldo affida il suo sonno a uno sleep coach

Il sonno continua ad essere un problema per moltissime persone. Vediamo dunque chi è lo sleep coach e perché questa figura è così importante per le persone di successo.

Cos’è è uno sleep coach?

Uno sleep coach è un allenatore del sonno. Un professionista in grado di fornire tecniche e soluzioni per migliorare il sonno dei propri assistiti, segnalando al contempo pratiche di sonno sicure e linee guida per aumentare la qualità del sonno, in modo da sviluppare le migliori prassi ed abitudini al fine di dormire bene.

Lo sleep coach svolge le stesse funzioni di un qualsiasi personal trainer. Se in palestra ci rivolgiamo ad un professionista per costruirci la nostra scheda di allenamento personalizzata, insegnarci gli esercizi e seguirci strada facendo, lo stesso vale con il coach del sonno.

L’allenatore del sonno fornisce un programma al proprio assistito, ne segue l’attuazione andando a correggere gli errori. Col tempo la persona imparerà le prassi da seguire per imparare ad addormentarsi velocemente e beneficiare di un sonno sano e riposante. E’ chiaro che questo genere di interventi sono altamente specializzati e personali. Al di là della strada maestra da seguire che vale per tutti, sarà compito dell’allenatore del sonno “allenare al meglio” il proprio assistito.

Pensiamo ancora al parallelo con il personal trainer. Tutte le persone che si iscrivono in palestra hanno un solo obiettivo: raggiungere una forma fisica soddisfacente. Posto il traguardo, chi è in sovrappeso sarà tenuto a perdere chili, chi è troppo magro sarà chiamato a costruire massa corporea ecc. L’allenatore del sonno funziona alla medesima maniera fornendo una soluzione a svariati problemi: migliorare la qualità del sonno, aiutare ad addormentarsi velocemente, favorire il sonno dei bambini ecc.

Perché a molte persone serve uno sleep coach?

Rispondere a questa domanda non è semplice. In generale possiamo dire che moltissime persone, in Italia e nel mondo, lamentano problemi del sonno. In questo caso lo sleep coach è in grado di fornire soluzioni ai propri assistiti. Questa però è solo una delle attività che svolge il professionista del sonno.

Ci sono molte persone che non hanno problemi a dormire la notte, tuttavia necessitano di migliorare la qualità del proprio sonno. In questo modo, a parità di ore dormite, il sonno risulterà più riposante e quindi rigenerante. E’ proprio per questa ragione che i principali campioni sportivi e moltissimi uomini di successo ricorrono a un allenatore del sonno.

Questa tendenza sta prendendo sempre più piede anche tra le persone comuni. Tant’è che sono nate delle specializzazioni nel settore, il baby sleep coach è l’attività al momento più richiesta. Si tratta di un allenatore, o allenatrice, del sonno per i più piccoli. Molti genitori infatti passano notti insonni a causa del continuo piangere dei propri figli. Per tale ragione ricorrono ad un aiuto esterno per agevolare i sonno dei bambini. Oltre agli allenatori specializzati a far dormire i bambini, esistono anche gli sleep coach degli atleti e degli uomini d’affari.

sleep-coach-il-personal-trainer-del-sonno
Sleep coach: il personal trainer del sonno

Che cosa significa “allenarsi a dormire”?

Esistono molte interpretazioni in materia ma tutto si riconduce ad un unica attività: aiutare le persone ad imparare ad addormentarsi e aumentare la qualità del loro sonno. Gli obiettivi da raggiungere richiedono dedizione e perseveranza, occorre assimilare certe abitudini per aumentare la qualità del proprio sonno e diminuire le notti passate in bianco.

Viene da chiedersi se è davvero necessario avere un allenatore del sonno. La risposta è no, non è necessario ma è certamente consigliabile per apprendere le migliori abitudini. In verità, nonostante si parli di “allenarsi a dormire”, non c’è un vero e proprio allenamento, semplicemente si lavora per dormire meglio. Non si può addestrare un essere umano per dormire, l’uomo è fatto per dormire. Tuttavia ci vuole tempo per ottimizzare il proprio sistema circadiano, che sia di un neonato o di un adulto, ma dopo alcuni mesi è possibile notare risultati significativi.

Dobbiamo considerare il nostro corpo come la batteria di un telefono cellulare. Se il caricabatterie è difettoso, oppure se non rimane in carica il tempo necessario, la mattina non avremo un’autonomia pari al 100%. L’obiettivo dello sleep coach è questo: ricaricare le batterie al massimo nel minor tempo possibile in maniera agevole. Il nostro corpo è una macchina e deve funzionare al meglio.

Lo sleep coach: il personal trainer dei tuoi sogni

Cosa mi devo aspettare dal mio sleep coach? Sicuramente l’insegnamento di un metodo valido per agevolare il proprio sonno. Richiedere l’assistenza di un allenatore del sonno significa affidarsi a un professionista per un certo arco di tempo. Il percorso è da intendersi per forza di cose prolungato perché se da un lato certe attività possono essere implementate sin dal primo giorno, altre necessitano di tempo.

Immaginatevi il primo giorno di scuola guida quando avete fatto la patente, precisamente la prima volta che vi siete messi al volante con accanto l’insegnante. L’attività è la medesima. Chi richiede questo genere di servizi deve affidarsi delle competenze dello sleep coach e portare avanti il percorso con perseveranza e pazienza. I risultati non attenderanno ad arrivare.

Cosa non è uno sleep coach

Molte persone, pur lamentando problemi del sonno, sono spaventate all’idea che qualcuno “vegli” sul proprio sonno. Proprio perché sono portate a pensare che i servizi dell’allenatore del sonno consistono in controlli in prima persona sul dormiente, con le dovute ripercussioni in termini di riservatezza e intimità. La situazione è ben diversa e va chiarita. Innanzitutto occorre separare lo sleep coach degli adulti da quello dei bambini.

L’allenatore del sonno delle persone adulte opera solitamente nel tardo pomeriggio oppure di sera. Nella prima fase cercherà di tracciare un quadro completo del proprio assistito, in modo da migliorare le sue abitudini per facilitare il suo sonno. Inoltre fornirà degli strumenti di controllo del suo riposo, si pensi ad esempio ad un orologio intelligente, in modo da tracciare la situazione di partenza e gli sviluppi del suo assistito.

Creato lo schema di base il suo lavoro consisterà nell’analisi dei dati e in un confronto diretto e giornaliero (solitamente tramite videochiamata) con il suo assistito. Non v’è dunque un’invasione dell’intimità della persona mentre dorme. Se chi richiede i servizi sarà costante e perseverante nel seguire i consigli dello sleep coach, i risultati non tarderanno ad arrivare.

Caso diverso è lo sleep coach dei bambini piccoli, tipicamente dei neonati. In questo caso l’assistenza da remoto diviene difficile, proprio perché il neonato non ha capacità di intendere e di volere. In questo caso è quindi essenziali l’intervento sul campo dell’allenatore del sonno.

L’allenatore del sonno in Italia e nel mondo

Il professionista del sonno è una figura molto conosciuta a livello americano e inglese. Il fenomeno ha preso avvio ormai da diversi anni e ormai è diventata una professione a tutti gli effetti. Se prima i servizi di sleep coaching erano riservati solo a personaggi altolocati (vip, businessman e atleti), al giorno d’oggi la domanda è molto più comune. Lo sleep coach ad oggi è un servizio richiesto a 360 gradi.

In Italia il fenomeno si sta diffondendo rapidamente. In primo luogo perché i rimedi naturali per dormire meglio spesso e volentieri sono palliativi a problemi ben più seri In secondo luogo perché si sta creando un’offerta da parte dei professionisti del settore. Gli italiani hanno bisogno di dormire meglio e di farsi aiutare da un allenatore del sonno.

Il personal trainer che ti aiuta a dormire: sintesi

  • Cos’è uno sleep coach?

    Lo sleep coach è un personal trainer del sonno. Un professionista che assiste la persona ad aumentare la qualità del sonno, accelerare l’addormentamento e migliorare il riposo.

  • Quali sono i servizi offerti da uno sleep coach?

    I servizi variano da persona a persona a seconda delle esigenze da colmare e dalle abitudini/prassi da adottare. Una volta compresi i deficit che hanno conseguenze negative sul riposo, lo sleep coach provvederà a trovare delle soluzioni, a perfezionarle nel corso del tempo, confrontandosi quotidianamente con la persona assistita.

  • Come lavora un allenatore del sonno?

    Lo sleep coach raccoglie le informazioni e delinea un quadro completo della persona assistita. Stabilisce una tabella di marcia e provvede a implementare dei meccanismi di monitoraggio per controllare l’evoluzione del percorso. Si aggiorna quotidinamente con l’assistito per raccogliere informazioni, fornire consigli e correggere le attività.

  • Cosa mi devo aspettare da uno sleep coach?

    Da uno professionista del sonno ci si deve aspettare programmi, monitoraggio, assistenza e rigore. L’attività dell’allenatore del sonno non può portare a dei frutti in caso di mancanza di serietà da parte dell’assistito. Ogni programma è pensato appositamente per la persona e per colmare i suoi deficit.

  • Cosa non mi devo aspetta da uno sleep coach?

    Sicuramente non ci si deve aspettare una presenza invasiva e diretta nella propria abitazione, se non per un semplice sopralluogo iniziale per analizzare alcuni fattori. Oltre a questo si ricorda che lo sleep coach non è un medico, bensì uno specialista del sonno. Tale professionista è spesso affiancato da un professionista sanitario per eventuali approfondimenti, tuttavia occorre tenere separate le due sfere di specializzazione.

  • Perché è importante dormire bene?

    Dormire bene è importante perché ha un impatto significativo sulla nostra vita diurna. Le attività fisiche e mentali, se accompagnate da un riposo sano e ottimizzato, possono essere svolte al meglio. Per tale ragione è sbagliato considerare il riposo un’attività inutile. Dormire bene è tra le variabili più importanti per avere una vita di successo.

Auguriamo un dolce riposo e una buonanotte a tutti!

Se questo articolo ti è stato utile, condividilo sui social e contribuisci allo sviluppo vi Benessere Casa👍

Share on facebook
Facebook
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn

Indice dei Contenuti

Leggi altre nostre Guide